Il progetto
Dopo tanto peregrinare nel genere comico a me più congeniale (il cabaret musicale), venendo in primis io dai Gufi milanesi quanto a formazione artistica – il loro genere, quello del cabaret musicale appunto, oggi “poco televisivo” come direbbero i critici che spesso decidono il tuo futuro senza la minima cognizione di causa (e il risultato della comicità commerciale è sotto gli occhi inflazionati di tutti!) – ho deciso, una volta tanto, maturando con gli anni (non è mai troppo tardi), di fare le cose sul serio.
Ecco che nascono i Delfini d’Acqua dolce, il mio gruppo di supporto – basso, chitarra, tastiera, batteria – a cui ho chiesto il gentil compito di arrangiare tutti gli storici pezzi passati, recenti, futuri, a cavallo tra la canzone d’autore e la canzone comica.
Questo perché oggi, credo, il genere canzone cabaret servirebbe non poco a smuovere le coscienze e a far riflettere nel pensare che grandi artisti del settore come Iannacci e Gaber nel cabaret o come Rino Gaetano e Fred Buscaglione nella musica, son sempre meno presenti sulla scena a scapito di troppe proposte ormai” smaronate” che infestano la nostra tv.
La band
THOMAS GRAZIANI
Da alcuni definito “il Druido”, “l’Ermeneuta”, “il Cenobita”, da anni si ostina a compilare autoritratti sibillini per solleticare la curiosità dei presenti. Compie studi frugali ed episodici, il che depone a favore della sua innocenza. In quanto alla musica, la paragona alle donne: non ci capisce niente, ma non può smettere di frequentarle. Del pianoforte ama soprattuto il peso. Sulla spiaggia, ad esempio, può dedicarsi alle ragazze invece che strimpellare alla luna. Se la vita fosse un roseto – ama dire – sarebbe facile distinguere una rosa da chi profuma per mestiere.
LORENZO COLOMBO
Lorenzo “Lopez” Colombo, nasce a Varese. Dopo aver guardato alla chitarra, comincia a suonare il basso elettrico. Inizialmente si dedica alla musica pop e all’allora emergente new wave, senza tralasciare lo studio dello strumento e della musica, che affronta con il M° Alberto Tenzi. Attraversa molte esperienze musicali: blues, soul e R&B con le band Ritmi blu, Free Angel’s Voices. Attualmente è membro dei Doctor M, Litfiba tribute band.
PAOLO SANTI
Nasce nel 1976 a Luino. Mentre i genitori, appassionati di musica classica, lo portano a vedere opere dei grandi compositori, fratello e sorella gli propinano vagonate di rock. A 8 anni inizia a frequentare il liceo musicale di Luino dove studia solfeggio, poi prende lezioni dal M° Antonello Vanni. Dopo un periodo di attività live, nel 2006 inizia a studiare alla scuola Music Secrets, dal M° Paolo Anessi, con il quale approfondisce le tecniche della chitarra moderna rock blues, conseguendo il diploma di 2° livello alla Lizard di Firenze. Ha lavorato con diverse formazioni: Flashback, Duodeno, Hard-diskaunt, Doctor M. Attualmente insegna presso l’accademia Bertani di Luino.
FABIO FELDKIRCHER
Inizia a suonare la batteria nel 2006 prendendo lezione dal mastro Bruno Fraimini, con il quale studia le basi dello strumento approfondendo in particolare la lettura e lo stile della big band. Successivamente continua il percorso di studi con il mastro Maxx Furian presso l’Accademia del suono di Milano, portando a termine il corso “Batteria maxxima”. Continua gli studi perfezionandosi da Stefano Bagnoli e Alex Battini.